Da modello internazionale per investimenti, industria, cultura, attenzione all'economia circolare, alle start-up tecnologiche, alle iniziative hi-tech, nel marzo 2020 Milano e la Lombardia balzano alla cronaca per essere i territori maggiormente colpiti dal virus per il nostro Paese, dando al contempo prova di incredibile resilienza. A cominciare proprio dai protagonisti della cucina che si ritrovano in prima fila a dar manforte per
fronteggiare l'emergenza. La ristorazione che, con turismo, commercio al dettaglio e spettacolo, è fra i settori più colpiti dal continuo 'stop and go' imposto dalla pandemia, però, resiste. Proprio partendo da queste considerazioni
Gambero Rosso ha deciso non solo di realizzare anche in quest'anno
così strano la guida enogastronomica di Milano, ma ha allargato il
raggio d'azione a tutta la regione: si parte dal capoluogo, poi si
esplorano, con capitoli dedicati, le singole province, raccontando
tutto il buono che c'è dal punto di vista enogastronomico.
Ma non basta ancora: si accende una luce speciale sulle singole
tradizioni culinarie, individuando, per ciascun capoluogo di
provincia, il miglior 'ambasciatore del territorio'. Nell'anno più
difficile per la ristorazione italiana, 'Lombardia 2021' del Gambero
Rosso, al di là dei campioni di 'gamberi', 'bottiglie', 'mappamondi' e
'forchette' (queste ultime per una volta tutte a pari merito), vuole
essere un omaggio alla resilienza di un settore che, ad ogni livello,
dalla piccola bottega familiare al ristorante di fine dining, sta
mettendo in campo iniziative di ogni tipo per continuare ad esserci. Nel corso della presentazione, è intervenuto Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia: ''L'obiettivo per il 2021 deve essere quello
di rendere più forte l'alleanza tra agricoltura e ristorazione. Dopo
la pandemia, il settore del food dovrà rinnovarsi e potenziare la
comunicazione per essere la locomotiva del rilancio. La Lombardia e
l'Italia vincono se puntano su qualità, racconto e distintività dei
prodotti. Gambero Rosso e Regione Lombardia su questo vanno di pari
passo e non posso fare altro che augurarmi che la collaborazione sia
sempre più stretta per aiutare agricoltori e ristoratori a promuovere
al meglio il lavoro che fanno quotidianamente per il quale sono
conosciuti e apprezzati nel mondo".
''Ringrazio l'assessore Rolfi per l'attenzione e il sostegno nei
confronti dell'intero comparto agroalimentare - ha dichiarato il
presidente di Gambero Rosso, Paolo Cuccia - e per la fiducia che
ripone in Gambero Rosso. La Lombardia riveste il ruolo fondamentale di
regione traino per tutti i comparti produttivi eccellenti ed è un
riferimento per l'enogastronomia di qualità del nostro Paese. Con
questa pubblicazione abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di
sostegno a tutti i professionisti duramente colpiti dalla pandemia,
ambasciatori dei meravigliosi territori di questa Regione. Come
Gambero Rosso continueremo a mettere a disposizione i nostri strumenti
nel campo della comunicazione, della promozione e della formazione che
rappresentano le chiavi d'accesso al nuovo mondo. Milano e la
Lombardia sono indispensabili per la vita economica del nostro Paese".
L'amministratore delegato, Luigi Salerno, ha aggiunto: ''Dobbiamo
ripartire dalla forza e dalla tenacia che i protagonisti della
ristorazione e di tutto il comparto agroalimentare hanno dimostrato e
lavorare insieme con nuove iniziative che siano di supporto al
rilancio di questo settore fondamentale italiano".